« Tutti gli Eventi Questo evento è passato. Conferenza: “Il rinascimento del patrimonio organario veneto e i primi restauri storico-filologici” domenica 26 Marzo 2017 @ 17:00 - 18:30 « Frau Musika. Una vita per la musica. Concerti in ricordo di Elsa Bolzonello Zoja (1937 – 2007) Conferenza: “«L’immagine del colore. Percezione, ricezione, obliterazione.» » Domenica 26 Marzo 2017 – ore 17:00 Fabio Sbordone – “Il rinascimento del patrimonio organario veneto e i primi restauri storico-filologici” La conferenza si svolge presso la Sala «Pacifico Guidolin» della Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto in Vicolo dell’Abbaco. Per informazioni: 366 9598745 Domenica 26 marzo 2017, con la messa alle ore 11.15 nel Duomo di S. Maria Assunta e di S. Liberale di Castelfranco Veneto, ha inizio “Frau Musika. Una vita per la musica. Concerti in ricordo di Elsa Bolzonello Zoja (1937 – 2007)”. L’intento di questa rassegna di concerti, conferenze e visite guidate è quello di ricordare, a dieci anni dalla scomparsa, la figura di Elsa Bolzonello Zoja, insigne organista castellana, docente al conservatorio “B. Marcello” di Venezia, che ha dedicato gran parte della sua vita allo studio e alla salvaguardia del patrimonio organario storico veneto. Già Ispettrice della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Veneto e membro della Commissione per la tutela degli organi storici di Milano, delegata per il Veneto, ha promosso i primi restauri condotti con criteri storico – filologici di strumenti antichi, come, ad esempio, il meraviglioso organo “Barbini” di Caselle D’Altivole (1964 – 65). Non meno importante è stato l’insegnamento, svolto per la maggior parte presso il conservatorio di Venezia, grazie al quale E. Bolzonello ha contribuito alla formazione di un gran numero di allievi, organisti e musicisti, che tutt’ora svolgono attività concertistica e didattica. I concerti saranno tenuti su alcuni degli strumenti restaurati, a suo tempo, per interessamento di E. Bolzonello Zoja. Fabio Sbordone Fabio Sbordone si è laureato in architettura all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1970. Dal 1971 al 2002 ha lavorato quale architetto funzionario dell’Area Urbanistica del Comune di Bassano del Grappa, occupandosi prevalentemente e con continuità della salvaguardia e del recupero del patrimonio architettonico ed edilizio di valore storico-artistico ed ambientale della città; in connessione a tale ruolo, per il triennio 1988-1991 è stato nominato dal Ministero per i Beni Culturali ispettore onorario per i beni ambientali e architettonici del Comune di Bassano del Grappa e territorio. Dal 1975 al 1983 ha seguito i corsi dell’Accademia di Musica Italiana per Organo, diretti da Luigi Ferdinando Tagliavini. Dal 1985 al 1987 ha collaborato, con la progettazione architettonico-decorativa delle casse, alla realizzazione dei nuovi organi nella sala dei concerti del Conservatorio “Benedetto Marcello ” di Venezia (palazzo Pisani). Dal 1988 al 2003, su proposta della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Veneto, è stato nominato dal Ministero per i Beni Culturali ispettore onorario per la tutela degli organi artistici del Veneto. Ha contribuito inoltre a numerose pubblicazioni sulla storia urbanistica ed edilizia bassanese, approfondendo in particolare, nel costante riferimento alle fonti coeve, le peculiarità dei cantieri edilizi storici e della loro specifica cultura materiale. Pubblicazioni (scelta) Bassano del Grappa, Atlante storico delle città italiane, Veneto, a cura di G. Fasoli, Bologna 1988; Interni Bassanesi, a cura di L. Alberton Vinco da Sesso, Bassano 1996; L’archivio di pietra. Il Lapidario del Museo Civico, a cura di L. Alberton Vinco Da Sesso, G. Petoello, “Bollettino del Museo Civico di Bassano”, nn. 19-24 (1998-2003), Bassano 2003; “Notiziario degli Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano del Grappa”, nn. 36-39, Bassano 2007. Saggi (scelta) Il restauro architettonico: dal 1985 al 1988, in Il Duomo di S. Maria in Colle cit., pp. 44-48. I documenti relativi al cantiere seicentesco, in Il Duomo di Santa Maria in Colle cit., pp. 32-48, 91-105, 169-183. Le testimonianze costruttive dell’antica “fabbrica” di San Francesco nel contesto storico-edilizio bassanese: alcune note di analisi materiale, in La chiesa di San Francesco. Il restauro, a c. di G Ericani, Bassano 2007, pp. 78-85. Forma, colore, invenzione. Le pietre degli altari bassanesi tra Seicento e settecento, “L’illustre bassanese”, nn.112/113 marzo-maggio 2008, Bassano 2008, pp. 18-25. I marchi del legname nelle costruzioni bassanesi dei secoli XIV-XIX, in L’eredità culturale di Gina Fasoli, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Atti del convegno di studi per il centenario della nascita (1905-2005) a cura di F. Bocchi e G.M. Varanini, Roma 2008, pp. 667-674. Correlati + Google Calendar+ Aggiungi a iCalendar Dettagli Data: domenica 26 Marzo 2017 Ora: 17:00 - 18:30 Categoria Evento: Conferenza Luogo BIBLIOTECA COMUNALE DI CASTELFRANCO VENETO Vicolo dell’Abbaco Castelfranco Veneto, 31033 Italia + Google Maps Correlati